NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di più- Dettagli procedura
- Pubblicazioni
- Documentazione di gara
- Chiarimenti
Dettagli procedura
LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA RETE FOGNANTE NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI MARSIA - PRIMO STRALCIO.
Ente: | Consorzio Acquedottistico Marsicano |
Oggetto: | LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA RETE FOGNANTE NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI MARSIA - PRIMO STRALCIO. |
Tipo di fornitura: |
|
Tipologia di gara: | Procedura Aperta |
Criterio di valutazione: | Offerta economicamente più vantaggiosa |
Modalità di espletamento della gara: | Telematica |
Importo complessivo a base d'asta: | 460.677,64 € |
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: | 445.988,55 € |
Oneri: | 14.689,09 € |
CIG: | B52D23F745 |
CUP: | D62E23002270004 |
Stato: | In svolgimento |
Centro di costo: | Ufficio Amministrazione |
Data pubblicazione : | 14 gennaio 2025 10:00:00 |
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: | 06 febbraio 2025 12:00:00 |
Data scadenza: | 13 febbraio 2025 12:00:00 |
Documentazione gara: |
|
Documentazione amministrativa richiesta: |
|
Documentazione Offerta Tecnica: |
|
Documentazione Offerta Economica: |
|
Pubblicazioni
Elenco chiarimenti
-
LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA RETE FOGNANTE NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI MARSIA - PRIMO STRALCIO.
Chiarimento n. 1
Domanda:Buongiorno, si richiede cortesemente di confermare che il sopralluogo non è previsto. Cordiali saluti.
-
Risposta:
Buongiorno, si conferma quanto asserito. Cordiali saluti
-
Chiarimento n. 2
Domanda:Buongiorno, si chiede di specificare cosa si intende per ``Relazione ex art. 102 del Codice`` richiesta nella Documentazione Amministrativa.
-
Risposta:
Si riporta testualmente l`art.102 del D.Lgs.36/23 ``1. Nei bandi, negli avvisi e negli inviti le stazioni appaltanti, tenuto conto della prestazione oggetto del contratto, richiedono agli operatori economici di assumere i seguenti impegni: a) garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato; b) garantire l’applicazione dei contratti collettivi nazionali e territoriali di settore, tenendo conto, in relazione all’oggetto dell’appalto e alle prestazioni da eseguire, anche in maniera prevalente, di quelli stipulati dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e di quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente, nonché garantire le stesse tutele economiche e normative per i lavoratori in subappalto rispetto ai dipendenti dell’appaltatore e contro il lavoro irregolare; c) garantire le pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione lavorativa per le persone con disabilità o svantaggiate. 2. Per i fini di cui al comma 1 l’operatore economico indica nell’offerta le modalità con le quali intende adempiere quegli impegni. La stazione appaltante verifica l’attendibilità degli impegni assunti con qualsiasi adeguato mezzo, anche con le modalità di cui all’articolo 110, solo nei confronti dell’offerta dell’aggiudicatario.
Pertanto la documentazione richiesta è quella riferita al secondo comma.
-
Chiarimento n. 3
Domanda:Buongiorno, l`assolvimento dell`imposta di bollo può essere effettuato anche con l`acquisto della relativa marca da allegare alla domanda di partecipazione? Tra i documenti di gara non è presente il modello per pagare il bollo. Grazie, buona giornata
-
Risposta:
Si riportano le istruzioni indicate dalla camera arbitrale di ANAC : Per il deposito telematico del lodo l’imposta di bollo deve essere assolta secondo le modalità prescritte dall’art. 3 del D.P.R. n. 642 del 1972, e quindi: a) mediante contrassegno telematico, previo pagamento dell’imposta ad intermediario convenzionato con l’Agenzia delle Entrate (in questo caso dovrà essere indicato di regola nel lodo il corrispondente codice numerico composto da quattordici cifre); b) secondo la modalità c.d. virtuale, previo pagamento all’Ufficio della Agenzia delle entrate o ad altri uffici autorizzati ovvero previo versamento in conto corrente postale (in questo caso dovranno essere indicati di regola nel lodo gli estremi dell`apposita autorizzazione rilasciata dalla direzione dell`Agenzia delle entrate territorialmente competente nonché la modalità di assolvimento dell’imposta utilizzata). In ogni caso l`obbligo può essere assolto con la marca da bollo.
-
Chiarimento n. 4
Domanda:Egregio Ente appaltante “Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.A.”, con riferimento al Disciplinare di Gara, capitolo 15 “Contenuto della busta digitale “OFFERTA TECNICA” pag. 22, si richiede il seguente chiarimento: nel documento in questione, al capoverso del punto b3) Al fine della valutazione del sub elemento b3) Impatto sulla viabilità e sull’area adiacente al cantiere (15 punti) è specificato: “sarà allegato al fascicolo tecnico un elaborato integrativo denominato “Impatto sulla viabilità e sull’area adiacente al cantiere - offerta tecnica””; si chiede conferma circa la denominazione da assegnare al fascicolo tecnico in quanto sembrerebbe fare riferimento erroneamente al successivo elemento b4). Si ringrazia per l’attenzione e si resta in attesa di un cortese riscontro.
-
Risposta:
Si chiarisce che per mero errore materiale è stata riportata una descrizione errata, si rimanda all`avviso di rettifica prot.1128 pubblicato in data odierna. Si precisa che ai fini delle valutazioni di eventuali interferenze è stata pubblicata la determinazione di chiusura della Conferenza di servizi ed i contributi degli enti coinvolti.
-
Chiarimento n. 5
Domanda:Buongiorno, In merito al contenuto della busta amministrativa `AUTOCERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE`, il concorrente deve dimostrare il possesso di tale certificazione. Si chiede se il mancato possesso della certificazione sia causa di esclusione dalla gara. Cordiali Saluti
-
Risposta:
La presente per comunicare che tale certificazione non è motivo di esclusione in quanto trattasi di adempimento obbligatorio SOLTANTO per le imprese con più di 50 dipendenti. In ogni caso si conferma quanto riportato a pagina 24 del disciplinare di gara. Distinti saluti.
-
Chiarimento n. 6
Domanda:Buongiorno, in merito al DGUE, come si deve procedere per la compilazione? basta compilare la versione PDF messa a disposizione sulla stazione appaltante o c`è una apposita sezione di compilazione sul portale / file di importazione ESPD
-
Risposta:
Buongiorno, si comunica che per la compilazione del DGUE è possibile trovare nella busta amministrativa la versione pdf e la versione xml (le due soluzioni sono analoghe e opzionali) da caricare nella sezione dedicata. Cordiali saluti
-
Chiarimento n. 7
Domanda:BUONGIORNO, SI RICHIEDE IN MERITO AL DGUE SE DEVE ESSERE COMPILATO IL PDF PRESENTE NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA OPPURE SE VA COMPILATO A SISTEMA IL DGUE REQUEST DI CUI MANCA XML NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA. CORDIALI SALUTI.
-
Risposta:
Buongiorno, si comunica che per la compilazione del DGUE è possibile trovare nella busta amministrativa la versione pdf e la versione xml (le due soluzioni sono analoghe e opzionali) da caricare nella sezione dedicata. Cordiali saluti
-
Chiarimento n. 8
Domanda:Buongiorno, si richiedono cortesemente i seguenti chiarimenti: 1) IN MERITO ALL`ALLEGATO 7: PATENTE A PUNTI CITATO NEL DISCIPLINARE NON E` PRESENTE NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA PERTANTO VA PRESENTATO UN`AUTODICHIARAZIONE DELL`OPERATORE ECONOMICO? 2) NELLA DOCUMENTAZIONE AMMNISTRATIVA E` RICHIESTA AL PUNTO H) DEL DISCIPLINARE AUTOCERTIFICAZIONE DELLA PARITA` DI GENERE, IL POSSESSO E` OBBLIGATORIO E PERTANTO MOTIVO DI ESCLUSIONE? E` EQUIPARABILE IL POSSESSO DEL ``Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile`` inviato alle associazioni sindacali IN VIGORE? 3) per l`assolvimento dell`imposta di bollo da 16€ va bene l`apposizione su autodichiarazione dell`impresa della marca da bollo di cui il contrassegno è debitamente annullato e riportando numero e data di emissione? Cordiali saluti.
-
Risposta:
Quesito n.1. In merito all’allegato 7: patente a punti citato nel disciplinare non è presente nella documentazione di gara pertanto va presentato un’autodichiarazione dell’operatore economico? Risposta quesito n. 1: nella sezione dedicata non va inserita alcuna autodichiarazione ma la patente a punti. Se presente una SOA di classifica pari o superiore alla III classifica non è necessaria la patente a punti e si può inserire un’autodichiarazione. Quesito n.2. nella documentazione ammnistrativa è richiesta al punto h) del disciplinare autocertificazione della parità di genere, il possesso è obbligatorio e pertanto motivo di esclusione? è equiparabile il possesso del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile inviato alle associazioni sindacali in vigore? Risposta quesito n. 2. La presente per comunicare che tale certificazione non è motivo di esclusione in quanto trattasi di adempimento obbligatorio SOLTANTO per le imprese con più di 50 dipendenti. In ogni caso si conferma quanto riportato a pagina 24 del disciplinare di gara. Distinti saluti. Quesito n. 3. per l’assolvimento dell’imposta di bollo da 16€ va bene l’apposizione su autodichiarazione dell’impresa della marca da bollo di cui il contrassegno è debitamente annullato e riportando numero e data di emissione? Cordiali saluti. Risposta quesito n.3. Si conferma quanto asserito.
-
Chiarimento n. 9
Domanda:Si richiede il seguente chiarimento: Al Punto 14 lettera C) del disciplinare di gara è richiesta la Cauzione Provvisoria che, nel caso di Garanzia Fideiussoria, dovrà contenere una dichiarazione di impegno al rilascio della polizza definitiva (punto 5d). La Compagnia assicurativa a riguardo ci comunica quanto segue: ``Il disciplinare di gara fa riferimento, però, al nuovo codice degli appalti e più precisamente al DLGS 36/2023, che ha eliminato tale impegno. Il testo che le Compagnie hanno predisposto ed hanno attualmente in uso, quindi, non prevede più l`impegno a rilasciare la definitiva``. SI CHIEDE CONFERMA CHE LA GARANZIA PROVVISORIA DA PRESENTARE IN CONFORMITA` AL D.LGS. 36/2023 POSSA NON CONTENERE L`IMPEGNO DI CUI SOPRA. In attesa di riscontro, si porgono cordiali saluti.
-
Risposta:
Si conferma quanto asserito. La dicitura riportata nel Disciplinare di gara è un refuso di stampa e non va considerata. Cordiali saluti
-
Chiarimento n. 10
Domanda:Si richiede il seguente chiarimento: Al Punto 14 lettera C) del disciplinare di gara è richiesta la Cauzione Provvisoria che, nel caso di Garanzia Fideiussoria, dovrà contenere una dichiarazione di impegno al rilascio della polizza definitiva (punto 5d). La Compagnia assicurativa a riguardo ci comunica quanto segue: ``Il disciplinare di gara fa riferimento, però, al nuovo codice degli appalti e più precisamente al DLGS 36/2023, che ha eliminato tale impegno. Il testo che le Compagnie hanno predisposto ed hanno attualmente in uso, quindi, non prevede più l`impegno a rilasciare la definitiva``. In attesa di riscontro, si porgono cordiali saluti.
-
Risposta:
Si conferma quanto asserito. La dicitura riportata nel Disciplinare di gara è un refuso di stampa e non va considerata. Cordiali saluti